Chi ci segue, sa quanto tempo e quante risorse abbiamo investito per la creazione del nostro archivio digitale.
Nei lunghi mesi di preparazione abbiamo sviluppato da zero un progetto che, di base, recepisca le linee guida archivistiche dell’ICCD, arrivando a superarle per fornire un valido strumento di ricerca per i nostri “clienti”: gli storici e gli appassionati di aviazione.
Il lavoro si è concretizzato con un prototipo disponibile sul nostro sito. Stiamo pazientemente raccogliendo ed implementando i suggerimenti e le migliorie che ci sono state proposte dagli utilizzatori.
Questo approccio non ha tardato a portare frutti: in pochi mesi al fondo Federighi se ne sono aggiunti altri quattro con almeno un altro paio in attesa di tempi migliori per essere integrati nella collezione. Una di queste iniziative ha portato a Pisa una collezione stimata di circa 15.000 disegni aeronautici del periodo della Guerra Fredda.
Grazie all’essenziale contributo ed all’ingegno di Riccardo, uno dei tanti Gabarda che supportano le attività di ASF, siamo stati in grado di iniziare le attività di digitalizzazione del materiale. Grazie al suo lavoro potremo a breve intraprendere la catalogazione e messa a disposizione del pubblico di tutto il materiale acquisito.
Per maggiori informazioni sulle metodologie di digitalizzazione dei disegni su microfilm potete leggere l’articolo dedicato su Il Somarello Jack